INFORMAZIONI PER

Studenti

Personale

COLLEGAMENTI UTILI

E-learning

Biblioteca

Webmail

INFORMAZIONI SU

Ricerca

Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Ricerca

 

La Facoltà di Ingegneria di Pola è l'organizzatrice della conferenza PulaTehCon.

PulaTechCon: Conferenza dell'Europa Centrale e Mediterranea sulle Nuove Tecnologie, Innovazioni, Società e Sviluppo

 

Unità organizzative della Facoltà di Ingegneria di Pola

La Facoltà di Ingegneria di Pola è composta dalle seguenti unità organizzative:

  • Laboratorio di Automazione e Robotica

  • Laboratorio di Elettronica e Ingegneria Elettrica

  • Laboratorio di Sistemi Energetici e Fonti di Energia Rinnovabile

  • Laboratorio di Ingegneria del Software ed Elaborazione dei Dati

  • Laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale

  • Laboratorio di Misurazioni Tecniche e Tecniche di Giunzione

  • Laboratorio di Termodinamica e Ingegneria Termica

Ricerca scientifica presso la Facoltà

La Facoltà svolge attività di ricerca scientifica in diverse discipline tecniche. Un’area chiave è quella delle fonti di energia rinnovabile, come i sistemi fotovoltaici e le turbine eoliche, che rappresentano alternative all’uso quotidiano delle fonti di energia convenzionale. Le ricerche sulla conversione termica dell’energia solare mirano a sostituire le fonti termiche tradizionali utilizzate in ambito domestico, industriale e turistico.

Oltre all’energia rinnovabile, la Facoltà conduce ricerche sull’elaborazione dei segnali provenienti da sistemi biologici. Ciò comporta lo sviluppo del fondamento matematico, l’implementazione di algoritmi, l’analisi dei risultati da segnali sintetici e reali, e la creazione di uno strumento virtuale destinato a utenti senza conoscenze pregresse di elaborazione del segnale.

Tecnologie Additive

Le tecnologie di manifattura additiva (ad esempio la stampa 3D) sono sempre più utilizzate a livello globale e sono diventate strumenti essenziali per la produzione di prototipi funzionali nella ricerca e sviluppo di prodotti, in settori come l’automotive, la cantieristica, l’edilizia e la sanità. Nonostante i vantaggi, queste tecnologie presentano alcune limitazioni, tra cui vincoli dimensionali dei modelli stampati, lunghi tempi di produzione e alti costi dei materiali.

Per ottimizzare il processo di stampa 3D, una delle linee di ricerca della Facoltà riguarda l’integrazione di moduli robotici con teste di stampa FDM.

Produzione Intelligente e Sicurezza sul Lavoro

I moderni sistemi di produzione migliorano le prestazioni delle macchine e l’efficienza produttiva tramite soluzioni innovative. Ciò richiede una pianificazione attenta non solo della funzionalità e durabilità, ma anche dell’interazione tra componenti traslazionali e rotazionali delle macchine e dei potenziali pericoli per i lavoratori. Vibrazioni aumentate, rumore, riflessi luminosi e calore possono influire negativamente sulla salute.

Per rispondere a queste sfide, la Facoltà sta sviluppando sistemi di produzione intelligenti adattati ai parametri fisiologici umani. Un progetto attuale ha come obiettivo lo sviluppo di un metodo e di una soluzione software per il monitoraggio continuo dei rischi fisici durante le fasi di progettazione e produzione. Il sistema prevede il monitoraggio del livello di pressione sonora e la protezione mediante l’analisi per bande d’ottava.

Formatura della Lamiera

Un’altra area di ricerca riguarda la modellazione dei processi di formatura della lamiera. L’obiettivo è lo sviluppo di una soluzione software diagnostica basata su dati ottenuti da prove di laboratorio e in campo. Gli obiettivi includono l’identificazione e la risoluzione dei problemi di produzione, nonché la pianificazione concettuale dell’impiego di nuovi materiali. La ricerca mira inoltre ad approfondire la comprensione del comportamento dei materiali con particolari sistemi utensili, migliorando così la precisione nella fabbricazione dei prodotti. I risultati supporteranno l’industria della lavorazione dei metalli ottimizzando l’uso degli utensili e aumentando la produttività e la competitività delle macchine.

Sistemi Multi-Agente

I sistemi multi-agente offrono maggiore efficienza grazie all’esecuzione parallela dei compiti, all’architettura distribuita, alla robustezza e alla scalabilità. Tuttavia, la gestione di tali sistemi richiede algoritmi di coordinamento adeguati. Per raggiungere obiettivi comuni e mantenere la stabilità del sistema, è necessario definire regole di coordinamento tra un numero potenzialmente elevato di agenti autonomi, il che può generare comportamenti complessi.

Un obiettivo chiave della ricerca presso la Facoltà è lo sviluppo di algoritmi di controllo decentralizzato per sistemi multi-agente e l’identificazione di schemi globali di connettività all’interno delle loro reti di comunicazione. Queste soluzioni possono trovare applicazione in scenari reali come la gestione di robot industriali, i sistemi di traffico o le reti di sensori.

Ricerca Interdisciplinare: Modellazione della Crescita delle Startup

La Facoltà partecipa anche a un progetto interdisciplinare finalizzato allo sviluppo di modelli informatici per la crescita di startup tecnologiche e alla creazione di un simulatore educativo interattivo per l’imprenditorialità nelle startup, noto come ILE4Tech.

Conferenze Scientifiche

  • Elenco delle conferenze scientifiche attuali e passate

Progetti Scientifici

I docenti della Facoltà hanno partecipato o stanno attualmente partecipando ai seguenti progetti di ricerca come responsabili, ricercatori e/o collaboratori:

  • Sistemi intelligenti per la misurazione e il controllo dei rischi fisici nei processi produttivi

  • Ingegneria dei sistemi software complessi in evoluzione

  • Estrazione di caratteristiche da segnali generati da sistemi biologici

  • Scambiatori di calore nei sistemi a energia rinnovabile – scambiatori compatti

  • Ottimizzazione delle tecnologie di manifattura additiva mediante sistemi con bracci robotici

  • Sviluppo di algoritmi di controllo per sistemi multi-agente decentralizzati

  • Sviluppo di metodi automatizzati per la modellazione del processo di formatura della lamiera

  • Modelli computazionali di startup tecnologiche

  • Sistemi e componenti per energie rinnovabili – sistemi fotovoltaici e conversione elettrica

  • Sistemi e componenti per energie rinnovabili – conversione termica

  • Sistemi e componenti per energie rinnovabili – turbine eoliche