Sulla Facoltà di Ingegneria di Pola
La Facoltà di Ingegneria di Pola attualmente offre quattro programmi di studio:
-
Corso di laurea universitario triennale in Informatica
-
Corso di laurea professionale triennale in Ingegneria Meccanica della Produzione
-
Corso di laurea magistrale universitario in Informatica
-
Corso di laurea magistrale universitario in Ingegneria Meccanica
Visione
La visione della Facoltà di Ingegneria di Pola è diventare un'istituzione socialmente responsabile che garantisca la formazione di esperti di alto livello nei campi dell'ingegneria meccanica e dell'informatica, contribuendo così al trasferimento della conoscenza, all’aumento delle competenze e allo sviluppo economico e sociale complessivo.
Missione
La missione della Facoltà è formare studenti capaci di guidare lo sviluppo tecnologico, creare nuova conoscenza e diventare un'istituzione basata su elevati valori accademici e criteri etici. La Facoltà contribuirà allo sviluppo dell’economia, del settore pubblico e alla cooperazione internazionale, a beneficio degli studenti, del personale e della società.
Obiettivo dei programmi di studio
L'obiettivo è formare ingegneri secondo il livello attuale delle conoscenze tecniche, unendo nuove tecnologie e pratica industriale. L’insegnamento include lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. Oltre alle discipline tecniche fondamentali, convenzionali e meccaniche, si studiano anche aree selezionate dell’elettrotecnica e dell’ingegneria navale, come pure tecnologie moderne: informatica, elettronica, automazione, meccatronica e robotica. Su queste aree si fonda la strategia della ricerca scientifica della Facoltà.
Nel 2019 è stato avviato il Corso di Informatica con l’obiettivo di sviluppare le attività economiche nel settore informatico nella regione. Il programma segue standard internazionali ed è ispirato dai corsi offerti dalle migliori università mondiali. Gli studenti acquisiscono conoscenze sui trend tecnologici attuali e sulle sfide dell’industria moderna, preparandosi ad affrontare le sfide tecnologiche del futuro.
Laboratori della Facoltà:
-
Laboratorio di automazione e robotica
-
Laboratorio di elettronica ed elettrotecnica
-
Laboratorio di sistemi energetici e fonti rinnovabili
-
Laboratorio di matematica
-
Laboratorio di ingegneria del software ed elaborazione dati
-
Laboratorio di robotica e intelligenza artificiale
-
Laboratorio di misurazioni tecniche e tecniche di giunzione
-
Laboratorio di termodinamica e ingegneria termica
Ricerca scientifica
La Facoltà conduce ricerche in vari campi dell’ingegneria. Tra i temi:
-
Fonti rinnovabili (sistemi fotovoltaici ed eolici) come alternativa alle fonti convenzionali
-
Conversione termica dell’energia solare per uso domestico, industriale e turistico
Altri progetti includono:
-
Analisi dei segnali biologici, sviluppo di algoritmi e strumenti virtuali per utenti senza conoscenze pregresse
-
Tecnologie additive (FDM 3D printing) per prototipazione funzionale, inclusa l’ottimizzazione tramite moduli robotici
-
Studio degli effetti fisici dannosi nei processi produttivi (rumore, vibrazioni, calore) e sviluppo di metodi e software per il loro controllo
-
Modellazione della lavorazione della lamiera per migliorare la qualità del prodotto e la durata degli utensili
-
Sistemi multi-agente per il coordinamento di robot mobili, sistemi di trasporto e reti sensoriali
-
Progetto interdisciplinare ILE4Tech: modelli di crescita per startup tecnologiche e simulatore educativo interattivo
Per saperne di più:
-
Sito web ufficiale della Facoltà
Presidi della Facoltà dalla fondazione ad oggi:
-
2020–2022: Prof. dr. sc. Bernard Franković
-
2022–2023: v.d. Izv. prof. Valter Boljunčić
-
2023–in corso: Izv. prof. dr. sc. Marko Kršulja